Spiaggia, mare, sport e cultura…
Il residence La Fontaine si trova al Lido di Venezia, l’isola famosa per le sue spiagge dorate e sabbiose, per il Festival internaizionale d’arte cinematografica e per la naturale vicinanza con il centro storico di Venezia.
Isola morfologicamente unica nel suo genere, una striscia di terra strappata al mare lunga 11 chilometri, ma che in alcuni tratti è talmente sottile da poter ammirare il mare e la laguna di Venezia contemporaneamente.
Un luogo immerso nella natura, con oasi protette dal WWF, con palazzi e ville private in stile liberty, silenziosa per chi ricerca la tranquillità ma animata dalla vita notturna durante i grandi eventi dell’estate.
Per gli amanti della bicicletta è il luogo ideale, in quanto l’intera lunghezza dell’isola è percorribile attraverso piste ciclabili protette e percorsi lungomare dal paesaggio unico.
Attraverso mezzi pubblici si può inoltre prolungare l’escursione passando per Pellestrina (borgo di pescatori dalle antiche tradizioni), arrivando fino a Chioggia (la Venezia della terraferma, dove si possono ammirare usi e costumi di una antica laguna veneziana ancora viva e pulsante) per poi proseguire fino alle valli incontaminate di Millecampi.
Da segnalare inoltre il Circolo del Golf di Venezia, che si trova all’estremità sud dell’ isola del Lido di Venezia, famosissimo campo da golf unico nel suo genere.
La storia di questo campo, uno dei primi circuiti in Italia, si riconduce al 1928, quando il presidente della famosissima casa automobilistica omonima, Henry Ford, arrivato all’albergo Excelsior con la sua sacca da golf, fu stupito della mancanza di un campo in quella bellissima isola, invitando quindi il suo amico Conte Giuseppe Volpi di Misurata ad individuare un luogo per l’ideazione di un campo da Golf.
Fu deciso quindi per gli Alberoni, in un’area con un ex fortino austriaco che, assieme alla particolare conformazione del circuito, rende il percorso unico nel suo genere.
Nomi e personaggi famosi hanno calpestato in questi anni i farway di questo circuito e si narra perfino di un incontro tra queste buche tra Hitler e Mussolini, preludio di un’imminente entrata in guerra.




Il Lido di Venezia e le sue spiagge
Località divenuta famosa ai primi del ‘900 proprio per la sua sabbia dorata, il Lido di Venezia offre agli amanti della spiaggia e del mare un luogo incantevole.
Le spiagge del Lido di Venezia sono basse e sabbiose, di una sabbia finissima e pulita, con un’entrata dolce e lineare in mare, che rende sicuro il bagno anche ai bambini.
Le spiagge sono attrezzate con capanne e camerini, affittabili anche giornalmente, ed i prezzi variano a seconda delle categorie e della posizione degli stabilimenti.
Per gli amanti della natura, consigliamo anche le spiagge libere, agli estremi dell’isola: Alberono o San Nicolò, dove si può sostare liberamente sulla spiaggia godendosi una giornata immersi nella natura delle sue pinete.
Di notevole interesse anche la zona dei “Murazzi”, opera gia’ presente nel ‘700 come difesa di Venezia contro l’acqua alta, rinforzata alla metà del ‘900, caratterizzata da macigni di pietra d’istria che formano una diga lungomare e che rendono il paesaggio particolare.
Festival internazionale d’arte cinematografica
Il Lido di Venezia è sede della mostra del cinema, che si svolge ogni anno tra la fine di Agosto e metà settembre.
E’ un evento che richiama l’attenzione del mondo della pellicola, il più famoso festival d’arte cinematografica al mondo.
Si svolge in zona quattro fontane, proprio a due passi dal Residence La Fontaine, che rende i nostri alloggi il luogo ideale per soggiornare per chi è interessato all’evento.
Durante il periodo della Mostra del cinema si possono incontrare i grandi attori e registi camminare per i viali alberati del Lido di Venezia, oppure si può assistere alla vita mondana legata al mondo del cinema.
Cosa fare
Il Lido di Venezia offre numerosi spunti di attività da poter svolgere.
Oltre al “dolce far niente” delle giornate in spiaggia e a tutte le attività legate al mare (corsi di sub, windsurf, kite surf, nuoto, pesca) si possono organizzare tour in bicicletta, corsi di equitazione, tiro con l’arco e molte altre attività sportive.
Una visita a Venezia è d’obbligo, e il Lido di Venezia è il punto di partenza ideale, in quanto dista solo pochi minuti da piazza san Marco (15 minuti di vaporetto, il mezzo pubblico che parte dal terminal del Lido S.M.Elisabetta per raggiungere Venezia).
Contando che il Residence La Fontaine dista solo 5 minuti a piedi da S.M. Elisabetta, possiamo dire che dal tuo appartamento sei in piazza San Marco in 20 minuti!
Venezia, ma non solo…
Interessantissime da visitare sono le varie isole della laguna veneziana: Murano, Burano, Torcello, Pellestrina e le isole minori come s. Francesco della Vigna, S. Erasmo.
Tutte queste isole vivono di vita propria offrendo i prodotti caratteristici di Venezia: la pesca, il vetro, il merletto, la frutta e la verdura tipica; prodotti unici di un’antica tradizione lagunare.
Noleggia uno scooter al Lido
Se vuoi girare per l’isola in motocicletta visita questo sito:
Noleggiano anche biciclette, e-bikes, passeggini.
